Progetti
“Biblioteca/Biblioteche”: dal fondo antico della Biblioteca storico-francescana e picena alle raccolte di provenienza. Percorsi per la ricostruzione della storia bibliotecaria dei Minori delle Marche
- La ‘libraria’ di san Giacomo della Marca. Contributo alla ricomposizione virtuale
Concluse le attività di digitalizzazione dei codici nel 2017 (con il contributo della CEI), il progetto prevede la catalogazione dei volumi manoscritti appartenuti a san Giacomo e conservati presso la Biblioteca, secondo criteri aggiornati e condivisi dalla comunità scientifica. Il catalogo sostituirà quello attualmente in uso e pubblicato da Giacinto Pagnani («Archivum franciscanum historicum» 48 [1955], pp. 131-146 e 49 [1956], pp. 1-6). Nelle fasi successive il progetto prevede la creazione di una banca dati contenente le descrizioni di tutti i codici dell’antica libreria oggi conservati presso diverse istituzioni italiane e straniere.- responsabile scientifico: Lorenzo Turchi;
- collaboratori: Francesca Bartolacci, Giammario Borri, Maela Carletti, Costanza Lucchetti, Francesco Nocco.
-
Catalogo degli incunaboliCon la realizzazione del catalogo delle edizioni del XV secolo conservate nel proprio fondo antico, prende avvio il progetto di studio e catalogazione del patrimonio storico della Biblioteca, in prevalenza costituito da volumi provenienti dai conventi della Provincia dei Minori delle Marche. Attenzione particolare sarà rivolta alla descrizione bibliologica dei singoli esemplari e al rilevamento dei marks in books per la definizione degli originari contesti bibliografici di provenienza. Il lavoro è finalizzato alla realizzazione di un catalogo (a stampa) e all’inserimento delle descrizioni nel database “MEI – Material evidence in incunabula”.
- responsabile scientifica: Monica Bocchetta;
- collaboratori: Agnese Contadini, Pamela Galeazzi, Gioele Marozzi, Annamaria Raia, Marta Vitullo.
“Francescanesimo al femminile”
- Il monastero di S. Tommaso a Potenza Picena
Il progetto intende avviare un percorso di conoscenza del francescanesimo femminile nelle Marche muovendo dallo studio delle testimonianze documentarie e materiali oggi diponibili. Il punto di partenza della ricerca è il convento di S. Tommaso di Potenza Picena, uno dei primi luoghi di irradiamento del fenomeno francescano femminile. Il progetto intende studiarne le antiche pergamene – che datano dal XIII secolo-, le vesti – che si ritengono siano appartenute alle due consorelle di s. Chiara e fondatrici del monastero – e progressivamente tutte le testimonianze disponibili. Il progetto prevede altresì la pubblicazione dei primi risultati nella nuova collana Itinerari, volume che verrà realizzato con il contributo di Regione Marche e del Comune di Potenza Picena.- responsabile scientifica: Francesca Bartolacci;
- collaboratori: Monica Bocchetta, Maela Carletti, Pamela Galeazzi, Gioele Marozzi, Annamaria Raia, Lorenzo Turchi.